1990
Rilievi per il controllo dell' estrazione di porfido nelle cave del Trentino con l'ausilio del GPS.
|

Dopo le prime esperienze dell'anno precedente e' ormai integrato in pieno l'utilizzo
della nuova tecnologia satellitare nella normale attivita' topgrafica e cartografica. |
|
1991
Monte ADAMELLO
Misurazioni con tecnica satellitare ed aerofotogrammetrica per la verifica
delle riduzione di massa di ghiacciai alpini.
|

|
1992
Riflessi del sole sullo strumento durante rilievi batimetrici
di bacini idroelettrici.
|

|
1993
Rilievi topografici speditivi in ausilio alla speleologia.
|

|
1994
Indagini aerofotogrammetriche con l' utilizzo dell'infrarosso in ambiente alpino.
|

|
1995
Inizia la collaborazione pluriennale al monitoraggio della Torre di Pisa per
l'omonimo Consorzio.
|

|
1996
Rilievi aerofotogrammetrici a bacino idroelettrico vuoto in
alternativa all'uso della batimetria tradizionale. Lago di Resia con particolare del campanile della vecchia
chiesa sommersa dai tempi di costruzione dell'invaso.
|

|
1997
Riva del Garda: Cartografia tecnica numerica in scala 1:1.000 e rifacimento
ex-nuovo della cartografia numerica catastale nella stessa scala, con contemporaneo rilievo delle reti tecnologiche.
Analogo incarico era stato svolto dall' anno 1993 per la citta' di Rovereto.
|

|
1998
Cartografia aerofotogrammetrica a grande scala per aree
sciistiche: Zona del Belvedere di Pordoi a Canazei.
|

|
1999
Merano Ippodromo di Maia: Cartografia tecnica numerica in scala 1:500 con produzione di
ortofoto alla stessa scala rifacimento ex-nuovo della cartografia numerica catastale in scala 1:1.000,
con contemporaneo rilievo delle reti tecnologiche per una sup. totale di 1500 ha.
|

|
|